Formazione Continua

  • Supporto
    • Tutorial
    • Domande frequenti
      • Home
      • Prossimi webinar
      • Webinar in differita
      • Relatori
      • Listino prezzi
      • Stage
      • Tessera formazione on-line
      • Buono Regalo
      • Supporto
        • Tutorial
        • Domande frequenti
      0

      Nessun prodotto nel carrello.

      RegistratiAccedi
      • Home
      • Prossimi webinar
      • Webinar in differita
      • Relatori
      • Listino prezzi
      • Stage
      • Tessera formazione on-line
      • Buono Regalo
      • Supporto
        • Tutorial
        • Domande frequenti

      Collections

      • Home
      • Collections

      “La teoria polivagale: uno studio trasversale sull’evoluzione uomo cane” con la Dott.ssa Elisabetta Mariani

      La Teoria Polivagale del neurofisiologo di Stephen Porges (2014) si basa sull’evoluzione biologica del nostro sistema nervoso e un elemento centrale da capire è innanzitutto che esiste un’enorme differenza tra i nostri antenati rettili e noi mammiferi. La maggior parte dei mammiferi ha bisogno, per sopravvivere, di instaurare relazioni sociali, essi hanno bisogno di avere legami affettivi e di proteggersi l’un l’altro, mentre i rettili no, sono animali solitari.

      La Teoria Polivagale ripensa il funzionamento del Sistema Nervoso Autonomo non in termini di antagonismo tra il sistema simpatico e parasimpatico, bensì in termini di gerarchie di risposta; un aspetto molto importante è l’esistenza di un ramo mielinizzato del parasimpatico (detto nervo vago mielinizzato o ventrovagale) che funge da sistema di regolazione e origina in un’area del tronco encefalico denominata nucleo motorio del vago.

      Vogliamo esplorare insieme come cani ed umani nel corso della loro evoluzione abbiamo sviluppato dei sistemi che li hanno portati a prosperare nell’ambito della loro nicchia ecologica.

      Mostra solo un risultato

      “La teoria polivagale: uno studio trasversale sull’evoluzione uomo cane” con la dott.sa Elisabetta Mariani

      Lezione 1

      Disponibile in differita

      Dott.ssa Elisabetta Mariani

      Lezione 1

      La Teoria Polivagale del neurofisiologo di Stephen Porges (2014) si basa sull’evoluzione biologica del nostro sistema nervoso e un elemento centrale da capire è innanzitutto che esiste un’enorme differenza tra i nostri antenati rettili e noi mammiferi. La maggior parte dei mammiferi ha bisogno, per sopravvivere, di instaurare relazioni sociali, …

      35,00 €
      Tesserati: 25,00€
      SCOPRI DI PIÙ

      Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

      Iscriviti alla nostra Newsletter!

      logo-benessere-cinofilia-header

      Formazione Continua

      Via Trieste, 37/B
      31038 Paese (TV)

      Contattaci

      • 345 881 2647
      • 345 881 2647
      • info@benesserecinofilia.it

      Ci trovi anche qui

      Link utili

      • Tutorial
      • Contatti
      • Domane frequenti
      • Listino prezzi webinar
      • Aziende sostenitrici
      • Login
      • Tutorial
      • Contatti
      • Domane frequenti
      • Listino prezzi webinar
      • Aziende sostenitrici
      • Login

      Partner

      P.IVA 05316630267 – Dati societari – Privacy Policy

      Effettuare il login all’account

      Password dimenticata?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già iscritto? Accedi ora