Formazione Continua

  • Supporto
    • Tutorial
    • Domande frequenti
    • Stage
      • Home
      • Prossimi webinar
      • Webinar in differita
      • Relatori
      • Listino prezzi
      • Consulenza
      • Tessera formazione
      • Buono Regalo
      • Supporto
        • Tutorial
        • Domande frequenti
        • Stage
      0

      Nessun prodotto nel carrello.

      RegistratiAccedi
      • Home
      • Prossimi webinar
      • Webinar in differita
      • Relatori
      • Listino prezzi
      • Consulenza
      • Tessera formazione
      • Buono Regalo
      • Supporto
        • Tutorial
        • Domande frequenti
        • Stage

      Collections

      • Home
      • Collections

      “Fisiologia del dolore e il suo impatto sui disturbi comportamentali e sulla qualità di vita” con la Dott.ssa Barbara Gallicchio

      «Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata ad un danno tissutale potenziale o in atto»
      Questa definizione dovrebbe bastare, di per se, a spiegare come il dolore sia un modulatore comportamentale tanto potente, perché l’associazione diretta e immediata con l’azione che lo ha provocato verrà ricordata e potrebbe, spesso, condizionare la risposta reattiva del cane nei confronti dello stesso agente ritenuto responsabile, sociale o non sociale, ma anche verso individui o oggetti simili, o tutti gli individui o tutti gli oggetti di quella tipologia in prossimità e via così.
      Se poi molte volte è impossibile ricostruire, nella storia passata, il momento causale e quindi tentare un approccio, ad esempio, di desensibilizzazione sistematica, questo può essere altrettanto criptico perfino in quella recente perché i pazienti possono essere più o meno o per nulla resilienti. Può sembrare che l’evento sia più lieve di quanto invece sperimentato oppure che sia stato assorbito e superato e poi improvvisamente, a mesi o anni di distanza, eccolo comparire di nuovo. C’è tantissima individualità, nella sopportazione del dolore.
      E i tentativi di estinguere le associazioni negative sono spesso fallimentari proprio perché le memorie emozionali sono radicate nel profondo.
      Occorre ricordare poi che innumerevoli cani soffrono il dolore cronico: quello articolare, presente in ogni passo del paziente displasico, ad esempio, quello viscerale del paziente enteropatico, quello difficilmente interpretabile del paziente neurologico e tutti gli altri.
      Capire, conoscere, immaginare il peso di questo dolore è davvero fondamentale se vogliamo risolvere il problema clinico del cane che soffre o che ha sofferto e teme di patire di nuovo.
      Il fenotipo del dolore.
      Le radici fisiologiche, la genesi della percezione, le più comuni cause nei nostri pazienti, le ripercussioni nel comportamento quotidiano e le possibili vie d’uscita e terapie, saranno esplorate in queste serate.

      Mostra 1-2 di 2 risultati

      “Fisiologia del dolore e il suo impatto sui disturbi comportamentali e sulla qualità di vita” con la Dott.ssa Barbara Gallicchio

      Lezione 2

      Disponibile in differita

      Dott.ssa Barbara Gallicchio

      Lezione 2

      «Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata ad un danno tissutale potenziale o in atto»Questa definizione dovrebbe bastare, di per se, a spiegare come il dolore sia un modulatore comportamentale tanto potente, perché l’associazione diretta e immediata con l’azione che lo ha provocato verrà ricordata e potrebbe, spesso, …

      35,00 €
      Tesserati: 25,00€
      SCOPRI DI PIÙ

      “Fisiologia del dolore e il suo impatto sui disturbi comportamentali e sulla qualità di vita” con la Dott.ssa Barbara Gallicchio

      Lezione 1

      Disponibile in differita

      Dott.ssa Barbara Gallicchio

      Lezione 1

      «Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata ad un danno tissutale potenziale o in atto»Questa definizione dovrebbe bastare, di per se, a spiegare come il dolore sia un modulatore comportamentale tanto potente, perché l’associazione diretta e immediata con l’azione che lo ha provocato verrà ricordata e potrebbe, spesso, …

      35,00 €
      Tesserati: 25,00€
      SCOPRI DI PIÙ

      Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

      Iscriviti alla nostra Newsletter!

      logo-benessere-cinofilia-header

      Formazione Continua

      Via Trieste, 37/B
      31038 Paese (TV)

      Contattaci

      • 345 881 2647
      • 345 881 2647
      • info@benesserecinofilia.it

      Ci trovi anche qui

      Link utili

      • Tutorial
      • Contatti
      • Domane frequenti
      • Listino prezzi webinar
      • Aziende sostenitrici
      • Login
      • Tutorial
      • Contatti
      • Domane frequenti
      • Listino prezzi webinar
      • Aziende sostenitrici
      • Login

      Partner

      P.IVA 05316630267 – Dati societari – Privacy Policy

      Effettuare il login all’account

      Password dimenticata?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già iscritto? Accedi ora