Formazione Continua

  • Supporto
    • Tutorial
    • Domande frequenti
    • Stage
      • Home
      • Prossimi webinar
      • Webinar in differita
      • Relatori
      • Listino prezzi
      • Consulenza
      • Tessera formazione
      • Buono Regalo
      • Supporto
        • Tutorial
        • Domande frequenti
        • Stage
      0

      Nessun prodotto nel carrello.

      RegistratiAccedi
      • Home
      • Prossimi webinar
      • Webinar in differita
      • Relatori
      • Listino prezzi
      • Consulenza
      • Tessera formazione
      • Buono Regalo
      • Supporto
        • Tutorial
        • Domande frequenti
        • Stage

      Collections

      • Home
      • Collections

      “Le diversità nell’apprendimento con i differenti emisferi” con la Dott.ssa Elisabetta Mariani

      In che modo viene influenzato l’apprendimento uditivo e vocale del linguaggio dalla prevalenza di uno dei due emisferi cerebrali? La questione è complessa, ma gli studi sugli animali consentono di osservare come si è evoluta questa importante caratteristica neuroanatomica.

      Nell’essere umano, è noto da tempo che due regioni, l’area di Broca, nel lobo frontale, e l’area di Wernicke, nel lobo temporale, sono coinvolte in modo cruciale nella produzione e nella percezione del linguaggio. Quando si espone un bambino al linguaggio parlato e si esegue una scansione con la risonanza magnetica funzionale, si osserva un’attivazione prevalente nell’emisfero sinistro. Ci piace indagare come anche nel cane questa modalità viene mantenuta utilizzando la dimensione comunicativa dell’olfattività della paraolfattività.

      I numerosi studi scientifici sulla lateralizzazione dimostrano che gli emisferi del cervello sono specializzati a processare e analizzare informazioni in modo asimmetrico. Inizialmente si pensava che la lateralizzazione fosse una prerogativa prettamente umana, perché legata alla facoltà di linguaggio. Invece, la lateralizzazione è oggi un fenomeno ampiamente documentato nel regno animale cane compreso.

      Mostra solo un risultato

      “Le diversità nell’apprendimento con i differenti emisferi” con la Dott.ssa Elisabetta Mariani

      Lezione 1

      Disponibile in differita

      Dott.ssa Elisabetta Mariani

      Lezione 1

      In che modo viene influenzato l’apprendimento uditivo e vocale del linguaggio dalla prevalenza di uno dei due emisferi cerebrali? La questione è complessa, ma gli studi sugli animali consentono di osservare come si è evoluta questa importante caratteristica neuroanatomica. Nell’essere umano, è noto da tempo che due regioni, l’area di …

      35,00 €
      Tesserati: 25,00€
      SCOPRI DI PIÙ

      Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

      Iscriviti alla nostra Newsletter!

      logo-benessere-cinofilia-header

      Formazione Continua

      Via Trieste, 37/B
      31038 Paese (TV)

      Contattaci

      • 345 881 2647
      • 345 881 2647
      • info@benesserecinofilia.it

      Ci trovi anche qui

      Link utili

      • Tutorial
      • Contatti
      • Domane frequenti
      • Listino prezzi webinar
      • Aziende sostenitrici
      • Login
      • Tutorial
      • Contatti
      • Domane frequenti
      • Listino prezzi webinar
      • Aziende sostenitrici
      • Login

      Partner

      P.IVA 05316630267 – Dati societari – Privacy Policy

      Effettuare il login all’account

      Password dimenticata?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già iscritto? Accedi ora