Formazione Continua

  • Supporto
    • Tutorial
    • Domande frequenti
    • Stage
      • Home
      • Prossimi webinar
      • Webinar in differita
      • Relatori
      • Listino prezzi
      • Consulenza
      • Tessera formazione
      • Buono Regalo
      • Supporto
        • Tutorial
        • Domande frequenti
        • Stage
      0

      Nessun prodotto nel carrello.

      RegistratiAccedi
      • Home
      • Prossimi webinar
      • Webinar in differita
      • Relatori
      • Listino prezzi
      • Consulenza
      • Tessera formazione
      • Buono Regalo
      • Supporto
        • Tutorial
        • Domande frequenti
        • Stage

      Collections

      • Home
      • Collections

      “Stili di attaccamento nel cane alla luce della teoria polivagale” con la Dott.ssa Elisabetta Mariani

      La teoria dell’attaccamento è il risultato di diversi apporti teorici derivanti da varie aree di studio, quali quella psicoanalitica, etologica e antropologica. Nello specifico, Bowlby subì l’influenza, nella sua teorizzazione, della scoperta dell’imprinting effettuata da Lorenz (1957): quest’ultimo scoprì che un anatroccolo appena uscito dall’uovo segue il primo oggetto in movimento che compare alla sua vista. Ma partiamo dall’inizio: emblematico è, in tal senso, l’esperimento proposto da Lorenz del “guanto giallo”, in cui un guanto giallo veniva posto, in movimento, allo schiudersi delle uova di anatroccolo. L’elemento cruciale è che l’anatroccolo cominciava a seguire il guanto come se si fosse trattato dell’anatra-madre, nonostante non avesse ricevuto dall’oggetto nessuna delle cure che si pensava stessero alla base del rapporto d’affiliazione. Tale esperimento ha dimostrato, dunque, la possibilità che si sviluppi un legame verso una figura specifica anche senza che essa fornisca alcuna ricompensa di cibo e calore.

      Nella teoria polivagale scopriremo come gli stili di attaccamento nel mondo del cane sono sovrapponibili a quello umano e come alcune mamme cagne in determinati contesti sviluppino attaccamenti disorganizzati e producano effetti molto pericolosi nella crescita dei loro cuccioli.

      Mostra solo un risultato

      “Stili di attaccamento nel cane alla luce della teoria polivagale” con la Dott.ssa Elisabetta Mariani

      Lezione 1

      Disponibile in differita

      Dott.ssa Elisabetta Mariani

      Lezione 1

      La teoria dell’attaccamento è il risultato di diversi apporti teorici derivanti da varie aree di studio, quali quella psicoanalitica, etologica e antropologica. Nello specifico, Bowlby subì l’influenza, nella sua teorizzazione, della scoperta dell’imprinting effettuata da Lorenz (1957): quest’ultimo scoprì che un anatroccolo appena uscito dall’uovo segue il primo oggetto in …

      35,00 €
      Tesserati: 25,00€
      SCOPRI DI PIÙ

      Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

      Iscriviti alla nostra Newsletter!

      logo-benessere-cinofilia-header

      Formazione Continua

      Via Trieste, 37/B
      31038 Paese (TV)

      Contattaci

      • 345 881 2647
      • 345 881 2647
      • info@benesserecinofilia.it

      Ci trovi anche qui

      Link utili

      • Tutorial
      • Contatti
      • Domane frequenti
      • Listino prezzi webinar
      • Aziende sostenitrici
      • Login
      • Tutorial
      • Contatti
      • Domane frequenti
      • Listino prezzi webinar
      • Aziende sostenitrici
      • Login

      Partner

      P.IVA 05316630267 – Dati societari – Privacy Policy

      Effettuare il login all’account

      Password dimenticata?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già iscritto? Accedi ora