“Incidenza delle patologie oculari invalidanti: come vivere con un cane cieco” con dott. Domenico Multari
Durante il corso si analizza l’incidenza delle patologie oculari invalidanti, approfondendo come si possono ridurre e come si può vivere con un cane cieco.
Dott. Domenico Multari
Dottore di ricerca in Oftalmologia Veterinaria
Si laurea e si abilita alla professione di Medico Veterinario presso l’Università di Torino nel 1989, ottenendo poi la specializzazione in “Malattie dei piccoli animali” presso l’Università di Milano nel 1995; fino al 1996 svolge anche l’attività di Ufficiale Veterinario, quindi “Professore a contratto” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova dal 1996 al 2005 e presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo per gli A.A. 2006-2007, 2009-2010 e 2012-2013.
Consegue inoltre il Dottorato di Ricerca in “Oftalmologia Veterinaria” presso l’Università degli Studi di Messina nel 2005. Attualmente svolge attività libero-professionale a Fontane di Villorba (TV) presso il “Centro Veterinario Oculistico” (“CVO Fontane”), di sua proprietà, occupandosi esclusivamente di oftalmologia clinica e chirurgica di cane, gatto, cavallo ed alcune specie esotiche. Oculista di riferimento per molte cliniche e strutture veterinarie del Nord Italia, consulente per l’Oftalmologia del Laboratorio di Analisi Veterinarie “La Vallonea” e per alcuni studi clinici gestiti da aziende farmaceutiche. Certificatore ufficiale abilitato sin dal 1998 al controllo delle “Oculopatie ereditarie”, attuale coordinatore nazionale per la FSA.
Dal 1990 ad oggi ha partecipato a numerosi congressi e corsi avanzati di oculistica in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, effettuando “externships” specialistici presso Cliniche Private ed Università, in particolare del Nord America; ha presentato comunicazioni, poster e relazioni a congressi ed incontri regionali, nazionali ed internazionali. Autore e coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste nonché di capitoli su libri di settore; principale curatore del testo “Oftalmologia Veterinaria” seconda edizione, Poletto editore (2016). Membro ISVO (International Society of Veterinary Ophthalmology) ed attualmente Presidente della SOVI (Società Italiana di Oftalmologia Veterinaria).
Laureato a Torino (1989), Dottore di Ricerca in Oftalmologia Veterinaria, già Professore a contratto presso l'Università di Padova e quella di Teramo. Si occupa esclusivamente di Oftalmologia presso il “Centro Veterinario Oculistico” a Fontane di Villorba (Treviso) su casi riferite da numerose strutture veterinarie del Nord-Est italiano. Dal 1990 a oggi ha partecipato a corsi avanzati in Italia e all’estero, effettuando numerosi externships specialistici. In particolare ha frequentato: Angell Memorial Animal Hospital (Boston, MA, 1999), College of Veterinary Medicine (Raleigh, North Carolina, 2000), 4th Biannual Basic Science Course in Veterinary and Comparative Ophthalmology (Raleigh, NCSU, 2000), Referral Animal Hospital (Stromsholm, Svezia 2001), Università Autonoma di Barcellona (Spagna, 2002), Animal Eye Specialists (Denver, Colorado, 2002), College of Veterinary Medicine (Gainsville, Florida, 2005), Animal Ophthalmology Clinic (Dallas, Texas, 2006 e 2014), Veterinary Ophthalmology Services (Warwich, Rod Island, 1999 e 2008), Long Island Veterinary Specialists (Long Island, New York, 2003 e 2009), Carolina Veterinary Specialists (Greensboro, North Carolina, 2011), College of Veterinary Medicine (Davis, California, 2012), Centro de Especialistas Veterinarios (Puerto Rico, 2013). Ha presentato relazioni, comunicazioni e casi clinici a incontri regionali, nazionali e internazionali. Autore e coautore di articoli e pubblicazioni su riviste di settore, nonché curatore del libro “Oftalmologia Veterinaria” Poletto editore (2016).
Attuale Presidente della S.O.V.I. (Società di Oftalmologia Veterinaria Italiana) e Coordinatore del gruppo di Certificatori nazionali per le “Oculopatie Ereditarie” in Italia per la FSA.

Consigliato per tutti i professionisti
Possibilità di pacchetto
Frequenta il corso completo per ricevere l’attestato di partecipazione
Gli altri webinar della collezione
“Lutto condiviso: dinamiche emotive e biologiche” con la Dott.ssa Stefania Uccheddu
13 novembre 2025 ore 20:30
Dott.ssa Stefania Uccheddu
La perdita di un compagno animale lascia un segno profondo non solo nel caregiver umano, ma spesso anche nel cane sopravvissuto. Inoltre le manifestazioni emotive e comportamentali che seguono il lutto possono coinvolgere una rete di figure professionali che accompagnano la vita del cane – dal medico veterinario all’istruttore ed …
“Comunicare e comprendere il cane con il TTouch” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini
29 ottobre 2025 ore 20:30
Dott.ssa Cinzia Stefanini
Possiamo comunicare con il cane attraverso un tocco? Questo webinar, guidato dalla Dott.ssa Cinzia Stefanini, ti aprirà le porte a un linguaggio silenzioso e rispettoso: il TTouch.Scopriremo insieme quanto il suo corpo attraverso tensioni, grounding, respirazione e temperatura della pelle può raccontare delle sue emozioni e dei suoi vissuti. Il TTouch avvicina l’uomo …
“Prossemica e postura” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini – Lezione 2
15 ottobre 2025 ore 20:30
Dott.ssa Cinzia Stefanini
Decodificare il Linguaggio Silenzioso per una Relazione Autentica Grazie a queste due serate formative la dott.ssa Cinzia Stefanini ci guiderà in un viaggio affascinante e indispensabile nel mondo della prossemica e della postura del cane. Non un semplice ripasso, ma un’immersione nelle nuove scoperte ed intuizioni dell’etologia e del comportamento del cane, per chi …
“Prossemica e postura” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini – Lezione 1
1 ottobre 2025 ore 20:30
Dott.ssa Cinzia Stefanini
Decodificare il Linguaggio Silenzioso per una Relazione Autentica Grazie a queste due serate formative la dott.ssa Cinzia Stefanini ci guiderà in un viaggio affascinante e indispensabile nel mondo della prossemica e della postura del cane. Non un semplice ripasso, ma un’immersione nelle nuove scoperte ed intuizioni dell’etologia e del comportamento del cane, per chi …
“Microbiota e disturbi del comportamento nel cane” con la Dott.ssa Sofia Bertaso
11 settembre 2025 ore 20:30
Dott.ssa Sofia Bertaso
Durante questa serata scopriremo insieme cos’é il microbiota intestinale, come si forma e da che fattori è influenzato, quali sono le sue funzioni e che ruolo ha nella salute mentale dei nostri cani. In particolare affronteremo il tema dell’ansia e dei disturbi cognitivi del cane anziano in ottica di modulazione …
“Amici veri o pacifici conoscenti?” con la Dott.ssa Katia Galbiati
16 ottobre 2025 ore 20:30
Dott.ssa Katia Galbiati
Come capire se due cani sono veramente amici e compagni, oppure se sono più che altro dei pacifici conoscenti? E nel caso volessimo far conoscere due cani, o perché in previsione di un’adozione, o perché magari va inserito in pensione, cosa possiamo mettere in atto per facilitare l’instaurarsi di un’intesa …
“Spazi, risorse e protezione” con il Dott. Gigi Raffo
4 settembre 2025 ore 20:30
Dott. Gigi Raffo
Quali sono gli spazi e le risorse in canile e come gestirli. Utilizzo consapevole dei DPI (quando, come e dove acquistarli).
“Schede etologiche, tracciabilità, training, consegne e organigramma funzionale” con il Dott. Gigi Raffo
26 settembre 2025 ore 20:30
Dott. Gigi Raffo
Elaborazione della scheda etologica, sistemi di tracciabilità, principi di training adattati alle diverse tipologie di cani e organigramma funzionale del canile.
“Attività in box, sgambo e passeggiata” con il Dott. Gigi Raffo
3 luglio 2025 ore 20:30
Dott. Gigi Raffo
Strategie pratiche per la riduzione degli indici di stress, gestione efficace delle uscite in sgambo (anche per cani con diverse esigenze) e conduzione sicura delle passeggiate.
“Sicurezza e legalità nel canile” con il Dott. Gigi Raffo
19 giugno 2025 ore 20:30
Dott. Gigi Raffo
Il canile come struttura di transito e luogo protetto: procedure operative e sicurezza a norma del D.Lgs. 81/2008 per diverse tipologie di canili.
Acquista e risparmia!
Scegli più eventi in un’unica iscrizione per ottenere il miglior prezzo!
E con la tessera formazione online, a soli 25€, accedi a sconti esclusivi su tutti i corsi.
Investi nella tua crescita professionale a un costo vantaggioso: la conoscenza non è mai stata così accessibile!
1 serata formativa
Prezzo ridotto per tesserati:
2 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
IL PIÙ RICHIESTO
3 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
4 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
5 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
I prezzi indicati si intendono IVA 22% compresa.
La tessera formazione on-line è valida per l’intero anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso) anche per iscriversi ai corsi che si terranno l’anno seguente.
L’opinione di chi ci ha scelto
Sono i migliori webinar a cui abbia assistito per organizzazione, professionisti ingaggiati e temi trattati.
Gabriella
Webinar sempre molto interessanti e condotti da professionisti riconosciuti e competenti. Organizzazione impeccabile.
Ziffo
Ho conosciuto benessere cinofilia perché mi sono iscritta a molti dei loro webinar. I relatori sono tra i più rinomati e prestigiosi del mondo cinofilo e le serate proposte sono veramente interessanti e di grande contenuto formativo. L'attenzione, la cura e la cordialità dello staff inoltre rende l'esperienza ancora più piacevole, non posso che consigliarle.
Dana
Fantastica Scuola, per veri amanti dei cani! Personale super qualificato e preparato.... aiutano a rendere speciale il legame con i nostri cani facendoti sentire a casa☺️
Claudia
Grandi professioniste, webinar consigliatissimi!❤️
David
Professionalità, gentilezza, serietà e puntualità!
Grazie per questa esperienza formativa di approfondimento molto interessante!
Alessandra
Webinar interessante con contenuti spiegati in modo chiaro e fruibile a tutti.
Deborah
I webinar BenEssere Cinofila sono di altissima qualità, sia dal punto di vista informativa sia organizzativa. Ho un branco di cani miei da gestire da sola e seguo i webinar da ormai 18 mesi.
Jennie
Professionale e preparate
Ottimi i webinar proposti, molto ben organizzati, argomenti interessanti e professionisti d'eccezione. 🔝
Consigliatissimo!
Emanuela