Intervista a Marc Bekoff per BenEssere Cinofilia – presentazione libro Dogs Demystified
BenEssere Cinofilia è orgogliosa di presentarvi una serata esclusiva con Marc Bekoff, PhD, biologo, etologo, ecologista comportamentale e scrittore americano noto a livello mondiale.
Per la presentazione del suo nuovo libro
“Dogs Demystified: An A-Z Guide to All Things Canine”

Un saggio onnicomprensivo e divertente scritto da uno scienziato pluripremiato e amante dei cani.
Il Dr. Marc Bekoff è un esperto nel trasformare la scienza all’avanguardia in informazioni pratiche e di facile lettura. Le voci enciclopediche che troverete in questo libro coprono tutto ciò che riguarda la cura del cane, le relazioni cane-uomo e il comportamento, la cognizione e le emozioni del cane, rendendo questo testo accessibile e che ogni amante dei cani dovrebbe avere. In voci concise e leggibili dalla A alla Z, Bekoff copre tutto, dall’aggressività alla formazione del branco, ed esplora perché i cani fanno quello che fanno; esattamente come incontrare qualsiasi cane faccia a faccia, naso a naso e orecchio a orecchio per capire meglio il loro mondo; E come sintonizzarsi sulla personalità unica di un cane porta a cani più felici e compagni umani più felici.
Marc Bekoff, PhD, è biologo, etologo, ecologista comportamentale e scrittore americano. È professore emerito di Ecologia e Biologia Evoluzionistica presso l’Università del Colorado, Boulder. Ha cofondato il Jane Goodall Institute of Ethologists for the Ethical Treatment of Animals.
Ha conseguito un Bachelor of Arts presso la Washington University nel 1967, un Master of Arts presso la Hofstra University nel 1968 e un dottorato di ricerca in Comportamento animale presso la Washington University nel 1972.
Dopo aver completato il suo dottorato di ricerca, è diventato assistente professore di biologia presso l’Università del Missouri-St. Louis dal 1973 al 1974. Ha continuato a lavorare presso l’Università del Colorado Boulder come professore di biologia organismica, dove svolge ricerche su etologia, comportamento animale, ecologia comportamentale, sviluppo ed evoluzione del comportamento, comunicazione e organizzazione sociale, protezione degli animali, etologia cognitiva, cognizione animale.
Bekoff si è ritirato dalla sua cattedra attiva dopo 32 anni e attualmente ricopre la carica di professore emerito di ecologia e biologia evolutiva presso l’Università del Colorado Boulder.
Durante il suo incarico presso l’Università del Colorado, Boulder Bekoff è stato autore o coautore di almeno 172 articoli.
(dal suo sito https://marcbekoff.com/)
“Sono professore emerito di Ecologia e Biologia Evoluzionistica presso l’Università del Colorado, Boulder, membro della Animal Behaviour Society, e in passato membro Guggenheim. Nel 2000 ho ricevuto l’Exemplar Award dalla Animal Behavior Society per i maggiori contributi a lungo termine nel campo del comportamento animale. Sono anche ambasciatore del programma internazionale Roots & Shoots di Jane Goodall, in cui lavoro con studenti di tutte le età, anziani e detenuti e copresidente del comitato etico del Jane Goodall Institute. Jane e io abbiamo co-fondato l’organizzazione Ethologists for the Ethical Treatment of Animals: Citizens for Responsible Animal Behaviour Studies nel 2000. Faccio parte del consiglio di amministrazione di The Cougar Fund e del comitato consultivo di Animal Defenders e Project Coyote. Ho fatto parte del programma internazionale Science and the Spiritual Quest II, e dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS) programma su Science, Ethics, and Religion e anche un membro onorario di Animalisti Italiani e Fundación Altarriba e un mecenate per la libertà degli animali. Nel 2006 sono stato nominato membro onorario del consiglio di amministrazione di Rational Animal, nel 2009 sono diventato membro dello Scientific Expert Advisory Panel di Voiceless, The Animal Protection Institute, e nel 2010 sono stato nominato membro del comitato consultivo di Living with Wolves and Greenvegans e del consiglio consultivo dell’Institute for Humane Education. Nel 2009 mi è stato conferito il Premio San Francesco d’Assisi dalla SPCA di Auckland (Nuova Zelanda). Ho anche fatto parte del consiglio di amministrazione di Minding Animals International per molti anni e sono membro del Consiglio del governatore del Colorado per la protezione degli animali (GCAP).
Per decenni le mie principali aree di ricerca hanno incluso il comportamento animale, l’etologia cognitiva (lo studio delle menti animali), l’ecologia comportamentale e la conservazione compassionevole, e ho anche scritto molto sulle interazioni uomo-animale e sulla protezione degli animali.
La mia ricerca e la mia scrittura riflettono i miei interessi continui ed eclettici che si incentrano sui principi fondamentali della conservazione compassionevole, vale a dire “Prima non nuocere” e la vita di ogni individuo conta perché sono vivi e hanno un valore intrinseco, non a causa di ciò che possono fare per noi.
Trattare ogni individuo con rispetto e dignità è la cosa giusta da fare.

Consigliato per tutti i professionisti
Possibilità di pacchetto
Frequenta il corso completo per ricevere l’attestato di partecipazione
Gli altri webinar della collezione
“Conoscere la legge dell’esercizio” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 3
8 luglio 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Senza nulla togliere alla legge dell’effetto, che rappresenta il principio su cui si basa la didattica tradizionale è importante conoscere anche la legge dell’esercizio che rappresenta il modo attraverso cui il cane apprende dalla quotidianità.
“Il rapporto tra razza e individuo” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 2
26 giugno 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Spesso si fa la distinzione tra la razza e il singolo cane come se si trattassero di due qualità distinte, quando in realtà l’individuo è una declinazione delle caratteristiche di razza, per cui l’una serva per capire l’altra.
“L’etologia nell’educazione cinofila” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 1
29 maggio 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Oggi le persone hanno un forte coinvolgimento affettivo verso il cane, ma scarsissime conoscenze, per cui gran parte del lavoro di un educatore cinofilo viene speso per riempire questo gap di conoscenze.
“Comunicazione efficace con i clienti cinofili: analisi transazionale e strategie pratiche” con la Dott.ssa Giulia Cornoldi – Lezione 2
24 giugno 2025 ore 20:30
Giulia Cornoldi
Amiamo lavorare con i cani, ma la realtà è che spesso l’ostacolo più grande per noi professionisti cinofili è costruire una relazione efficace con i loro umani. Tuttavia creare un accordo con loro è necessario perché se siamo in sintonia abbiamo più possibilità di trovare riscontro nelle nostre proposte di …
“Comunicazione efficace con i clienti cinofili: analisi transazionale e strategie pratiche” con la Dott.ssa Giulia Cornoldi – Lezione 1
12 giugno 2025 ore 20:30
Giulia Cornoldi
Amiamo lavorare con i cani, ma la realtà è che spesso l’ostacolo più grande per noi professionisti cinofili è costruire una relazione efficace con i loro umani. Tuttavia creare un accordo con loro è necessario perché se siamo in sintonia abbiamo più possibilità di trovare riscontro nelle nostre proposte di …
Diretta gratuita “Norma Tecnica UNI: Cosa significa per il tuo futuro professionale nel mondo cinofilo?” con il Dott. Daniele Di Lauro Direttore Generale FCC Italia
15 aprile 2025 ore 20:30
Dott. Daniele Di Lauro
Incontro online gratuito con il Dott. Daniele Di Lauro di FCC Italia. Se sei un professionista del settore cinofilo o un appassionato che desidera approfondire le proprie conoscenze, non puoi perderti questo evento speciale! Cos’è la Norma Tecnica UNI e perché è così importante? La Norma Tecnica UNI rappresenta uno …
“L’incontro conoscitivo” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini
27 maggio 2025 ore 20:30
Dott.ssa Cinzia Stefanini
Webinar formativo : “L’incontro conoscitivo”, lezione 2 Un webinar pensato per affinare le capacità di lettura del cane e del suo referente umano fin dal primo incontro conoscitivo, imparando a cogliere sia ciò che viene detto sia ciò che NON viene detto. Grazie all’esperienza teorica e pratica della Dott.ssa Cinzia …
“L’incontro conoscitivo” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini
13 maggio 2025 ore 20:30
Dott.ssa Cinzia Stefanini
Webinar formativo : “L’incontro conoscitivo”, lezione 1 Un webinar pensato per affinare le capacità di lettura del cane e del suo referente umano fin dal primo incontro conoscitivo, imparando a cogliere sia ciò che viene detto sia ciò che NON viene detto. Grazie all’esperienza teorica e pratica della Dott.ssa Cinzia …
“La Postura” con Dario Ferrario
Disponibile in differita
Dario Ferrario
Insieme a Dario Ferrario – educatore e istruttore cinofilo – approfondiremo la postura nella comunicazione.
“La prossemica nella comunicazione uomo-cane” con Dario Ferrario
Disponibile in differita
Dario Ferrario
Lezione 2 di 2 – Interpretare lo spazio come elemento comunicativo. Un viaggio alla scoperta dei molteplici significati dello spazio e delle distanze nella comunicazione tra cani e in quella tra cani e persone. Approfondiremo l’importanza dello spazio come elemento di comunicazione e scopriremo quanto siamo sensibili, noi e i …
Acquista e risparmia!
Scegli più eventi in un’unica iscrizione per ottenere il miglior prezzo!
E con la tessera formazione online, a soli 25€, accedi a sconti esclusivi su tutti i corsi.
Investi nella tua crescita professionale a un costo vantaggioso: la conoscenza non è mai stata così accessibile!
1 serata formativa
Prezzo ridotto per tesserati:
2 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
IL PIÙ RICHIESTO
3 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
4 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
5 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
I prezzi indicati si intendono IVA 22% compresa.
La tessera formazione on-line è valida per l’intero anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso) anche per iscriversi ai corsi che si terranno l’anno seguente.
L’opinione di chi ci ha scelto
Sono i migliori webinar a cui abbia assistito per organizzazione, professionisti ingaggiati e temi trattati.
Gabriella
Webinar sempre molto interessanti e condotti da professionisti riconosciuti e competenti. Organizzazione impeccabile.
Ziffo
Ho conosciuto benessere cinofilia perché mi sono iscritta a molti dei loro webinar. I relatori sono tra i più rinomati e prestigiosi del mondo cinofilo e le serate proposte sono veramente interessanti e di grande contenuto formativo. L'attenzione, la cura e la cordialità dello staff inoltre rende l'esperienza ancora più piacevole, non posso che consigliarle.
Dana
Fantastica Scuola, per veri amanti dei cani! Personale super qualificato e preparato.... aiutano a rendere speciale il legame con i nostri cani facendoti sentire a casa☺️
Claudia
Grandi professioniste, webinar consigliatissimi!❤️
David
Professionalità, gentilezza, serietà e puntualità!
Grazie per questa esperienza formativa di approfondimento molto interessante!
Alessandra
Webinar interessante con contenuti spiegati in modo chiaro e fruibile a tutti.
Deborah
I webinar BenEssere Cinofila sono di altissima qualità, sia dal punto di vista informativa sia organizzativa. Ho un branco di cani miei da gestire da sola e seguo i webinar da ormai 18 mesi.
Jennie
Professionale e preparate
Ottimi i webinar proposti, molto ben organizzati, argomenti interessanti e professionisti d'eccezione. 🔝
Consigliatissimo!
Emanuela