Intervista alla Dott.ssa Barbara Alessio e Dott. Franco Fassola
PET-LOSS COUNSELLING: le emozioni degli animali e degli umani nell’eutanasia e nel lutto
Presentazione del libro e ciclo di 4 webinar
Dott.ssa Barbara Alessio
Dott. Franco Fassola
Autori de “L’ultima carezza” – OM Edizioni
Affrontare e gestire il dolore e la perdita nei professionisti e nel gruppo famiglia. Fronteggiare la difficoltà di una diagnosi infausta e della mancata accettazione del fine vita; aiutare gli animali che rimangono.
Gli animali di affezione rivestono una significatività enorme all’interno della famiglia e dei legami: tutti gli operatori coinvolti nella salute dei pet, nel rispetto di ruoli e diverse competenze e professionalità, hanno la responsabilità di tutelare oggetti d’amore molto “investiti” sul piano affettivo, rimanendo coinvolti in dinamiche relazionali complesse, dove le emozioni che circolano posso essere molto forti. Entrano nell’intimità di una persona, di una coppia o di una famiglia, creano vincoli affettivi con le persone e con l’animale seguono, spesso per tutto l’arco della sua vita.
Quando sopraggiungono problemi di salute il professionista si trova alle prese con proprietari preoccupati o francamente angosciati. Che temono per la la vita del loro animale o che magari ricevono una diagnosi infausta e si trovano a dover fronteggiare l’idea che l’animale potrà non farcela. Che devono decidere per un’eventuale eutanasia. Situazioni dove tutti gli attori coinvolti soffrono. E non sono rare le richieste di aiuto specifico ad affrontare proprio quella situazione, carica di vissuti luttuosi, a volte di rabbia.
Come gestirle?
Gli operatori possono assistere a pianti o essere sollecitati ad un ascolto molto partecipe (che richiederebbe una figura specialistica dedicata) oppure coinvolti in decisioni da prendere senza riuscire a modulare le richieste ed i bisogni del cliente, che può diventare estremamente richiedente e sofferente. Può anche darsi il caso di dover lavorare con un “animale sostituto”, ovvero una cane adottato subito dopo il lutto di un altro: scelto magari della stessa razza. Continui sono allora i confronti, con il rischio di aspettative ma riposte, vissuti traslati, delusioni perché in realtà “sono diversi e con l’altro era tutta un’altra cosa”.
Ma c’è anche il lavoro con i cani anziani e/o malati, verso i quali i proprietari sono in ansia e tendono ad accentuare atteggiamenti di accudimento e regressione spesso non salutari.
Cosa dire in quei momenti?
Come accoglierli nella giusta maniera?
Come aiutarli?
Come aiutarli ad aiutare il loro animale?
E come gestire le emozioni che si provano nei confronti di un animale che magari si segue da lungo tempo, che si è visto migliorare, cui si è dedicata tanta passione?
Come difendersi da un coinvolgimento massiccio, che mobilità sempre le nostre personali e soggettive esperienze luttuose?
Stabilire una vicinanza corretta, che mantenga ascolto e supporto senza confusione con i vissuti altrui, prevede una formazione dedicata alle tematiche del lutto.
Nonostante la diffusione degli animali da compagnia nelle nostre case, il dolore per la loro perdita rimane ancora un tabù. E’ socialmente poco riconosciuto e quindi “maltrattato”, si lascia sommerso, se ne parla poco. E’ ancora oggetto di derisione “ma dai, era solo un gatto!” ci sentiamo addirittura dire. Un lutto che viene poco compreso ma anche poco affrontato dalle scienze umanistiche.
La morte fa parte della vita. Ma chi ci insegna ad affrontarla?
Con chi parlare di questo lutto così speciale?
Perché stiamo così male?
Quale misterioso legame unisce il proprietario al suo pet?
È vero che è amore?
E cosa prova l’anmale?
Cosa può aiutarci in quei momenti, quando il dolore sommerge per la perdita non solo di cani e gatti ma anche pappagalli, furetti, conigli e criceti che sono, per moltissimi di noi, un affetto autentico?
Cosa può dire o fare chi ci sta accanto per sostenerci?
E come può occuparsi del dolore che lui stesso patisce nella pratica dell’eutanasia?
Ancora: come dirlo ai bambini?
Quando decidere per l’eutanasia?
Che cosa sono le cure palliative per gli animali?
Quando è meglio prendere un nuovo animale?
È meglio a casa o in ambulatorio?
E i pet che rimangono, soffrono?
A tutte queste domande, che nessuno sa a chi rivolgere, abbiamo cercato di dare una risposta. Medicina Veterinaria, Etologia e Psicologia possono guidarci in quello che è l’ultimo viaggio, l’ultimo appuntamento: temuto e odiato ma irrevocabile e certo.
Che deve essere inteso e vissuto come ricco di senso perché ci parla del mistero di un legame, di tenerezza, di compassione. Appassionati e studiosi della relazione fra esseri umani e Pet, ci interroghiamo da anni su queste questioni, che abbiamo approfondito nella pratica clinica, in studi, confronti, incontri con i colleghi durante i corsi di formazione per i Medici Veterinari, gli Istruttori Riabilitatosi e le sedute psicoterapeutiche. Abbiamo anche noi perso i nostri animali, provando un dolore immenso. Abbiamo infine scritto un libro ad uso di chi ama i Pet e divide con loro tutta la vita. Fino alla morte. Che ci lascia impotenti e desolati, che forse ci strazierà meno il cuore se affrontata insieme a chi ci capisce.
Barbara Alessio, psicologa psicoterapeuta
Franco Fassola, Medico Veterinario, Medico Veterinario esperto in comportamento animale
Acquista il libro cliccando questo link: https://amzn.to/3No9nHq
Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Master di II livello in Bioetica è Responsabile del Servizio di Psicologia e Psicodiagnosi della Casa di Cura per malattie neuropsichiatriche “Villa di Salute” nel torinese.
E’ docente nel Master Universitario di II livello in Medicina comportamentale del cane, del gatto e NAC presso il Dipartimento di Scienze Universitarie dell’Università di Torino.
Ha uno studio privato a Torino. Lavora da venticinque anni come consulente-formatore per organizzazioni private,
pubbliche, Università e Società Scientifiche. Coautrice di testi scientifici, cura rubriche e blog dedicati alla salute mentale ed al benessere psicofisico.
Insegna Mindfulness e si occupa di protezione dallo stress e dal burn-out nell’ambito delle helping-profession. Interessata allo studio ed all’approfondimento di miti, riti, fiabe, simboli e produzioni artistiche ed al loro utilizzo in senso terapeutico utilizza largamente le pratiche espressive nel lavoro clinico, con aperture sul mondo della tarologia. Il suo è un approccio interdisciplinare che coniuga la psicologia del profondo con la sociologia, la mitologia e la mitoarcheologia, l’antropologia culturale, la psiconeuroendocrinoimmunologia, la storia della medicina e la filosofia. E’ interessata al trattamento psicoterapeutico dei traumi ed agli effetti a lungo termine sulla salute psichica e fisica degli individui, secondo una prospettiva psicoanalitica e transgenrazionale.

Consigliato per tutti i professionisti
Possibilità di pacchetto
Frequenta il corso completo per ricevere l’attestato di partecipazione
Gli altri webinar della collezione
“Conoscere la legge dell’esercizio” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 3
8 luglio 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Senza nulla togliere alla legge dell’effetto, che rappresenta il principio su cui si basa la didattica tradizionale è importante conoscere anche la legge dell’esercizio che rappresenta il modo attraverso cui il cane apprende dalla quotidianità.
“Il rapporto tra razza e individuo” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 2
26 giugno 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Spesso si fa la distinzione tra la razza e il singolo cane come se si trattassero di due qualità distinte, quando in realtà l’individuo è una declinazione delle caratteristiche di razza, per cui l’una serva per capire l’altra.
“L’etologia nell’educazione cinofila” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 1
29 maggio 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Oggi le persone hanno un forte coinvolgimento affettivo verso il cane, ma scarsissime conoscenze, per cui gran parte del lavoro di un educatore cinofilo viene speso per riempire questo gap di conoscenze.
“Comunicazione efficace con i clienti cinofili: analisi transazionale e strategie pratiche” con la Dott.ssa Giulia Cornoldi – Lezione 2
24 giugno 2025 ore 20:30
Giulia Cornoldi
Amiamo lavorare con i cani, ma la realtà è che spesso l’ostacolo più grande per noi professionisti cinofili è costruire una relazione efficace con i loro umani. Tuttavia creare un accordo con loro è necessario perché se siamo in sintonia abbiamo più possibilità di trovare riscontro nelle nostre proposte di …
“Comunicazione efficace con i clienti cinofili: analisi transazionale e strategie pratiche” con la Dott.ssa Giulia Cornoldi – Lezione 1
12 giugno 2025 ore 20:30
Giulia Cornoldi
Amiamo lavorare con i cani, ma la realtà è che spesso l’ostacolo più grande per noi professionisti cinofili è costruire una relazione efficace con i loro umani. Tuttavia creare un accordo con loro è necessario perché se siamo in sintonia abbiamo più possibilità di trovare riscontro nelle nostre proposte di …
Diretta gratuita “Norma Tecnica UNI: Cosa significa per il tuo futuro professionale nel mondo cinofilo?” con il Dott. Daniele Di Lauro Direttore Generale FCC Italia
15 aprile 2025 ore 20:30
Dott. Daniele Di Lauro
Incontro online gratuito con il Dott. Daniele Di Lauro di FCC Italia. Se sei un professionista del settore cinofilo o un appassionato che desidera approfondire le proprie conoscenze, non puoi perderti questo evento speciale! Cos’è la Norma Tecnica UNI e perché è così importante? La Norma Tecnica UNI rappresenta uno …
“L’incontro conoscitivo” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini
27 maggio 2025 ore 20:30
Dott.ssa Cinzia Stefanini
Webinar formativo : “L’incontro conoscitivo”, lezione 2 Un webinar pensato per affinare le capacità di lettura del cane e del suo referente umano fin dal primo incontro conoscitivo, imparando a cogliere sia ciò che viene detto sia ciò che NON viene detto. Grazie all’esperienza teorica e pratica della Dott.ssa Cinzia …
“L’incontro conoscitivo” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini
13 maggio 2025 ore 20:30
Dott.ssa Cinzia Stefanini
Webinar formativo : “L’incontro conoscitivo”, lezione 1 Un webinar pensato per affinare le capacità di lettura del cane e del suo referente umano fin dal primo incontro conoscitivo, imparando a cogliere sia ciò che viene detto sia ciò che NON viene detto. Grazie all’esperienza teorica e pratica della Dott.ssa Cinzia …
“La Postura” con Dario Ferrario
Disponibile in differita
Dario Ferrario
Insieme a Dario Ferrario – educatore e istruttore cinofilo – approfondiremo la postura nella comunicazione.
“La prossemica nella comunicazione uomo-cane” con Dario Ferrario
Disponibile in differita
Dario Ferrario
Lezione 2 di 2 – Interpretare lo spazio come elemento comunicativo. Un viaggio alla scoperta dei molteplici significati dello spazio e delle distanze nella comunicazione tra cani e in quella tra cani e persone. Approfondiremo l’importanza dello spazio come elemento di comunicazione e scopriremo quanto siamo sensibili, noi e i …
Acquista e risparmia!
Scegli più eventi in un’unica iscrizione per ottenere il miglior prezzo!
E con la tessera formazione online, a soli 25€, accedi a sconti esclusivi su tutti i corsi.
Investi nella tua crescita professionale a un costo vantaggioso: la conoscenza non è mai stata così accessibile!
1 serata formativa
Prezzo ridotto per tesserati:
2 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
IL PIÙ RICHIESTO
3 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
4 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
5 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
I prezzi indicati si intendono IVA 22% compresa.
La tessera formazione on-line è valida per l’intero anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso) anche per iscriversi ai corsi che si terranno l’anno seguente.
L’opinione di chi ci ha scelto
Sono i migliori webinar a cui abbia assistito per organizzazione, professionisti ingaggiati e temi trattati.
Gabriella
Webinar sempre molto interessanti e condotti da professionisti riconosciuti e competenti. Organizzazione impeccabile.
Ziffo
Ho conosciuto benessere cinofilia perché mi sono iscritta a molti dei loro webinar. I relatori sono tra i più rinomati e prestigiosi del mondo cinofilo e le serate proposte sono veramente interessanti e di grande contenuto formativo. L'attenzione, la cura e la cordialità dello staff inoltre rende l'esperienza ancora più piacevole, non posso che consigliarle.
Dana
Fantastica Scuola, per veri amanti dei cani! Personale super qualificato e preparato.... aiutano a rendere speciale il legame con i nostri cani facendoti sentire a casa☺️
Claudia
Grandi professioniste, webinar consigliatissimi!❤️
David
Professionalità, gentilezza, serietà e puntualità!
Grazie per questa esperienza formativa di approfondimento molto interessante!
Alessandra
Webinar interessante con contenuti spiegati in modo chiaro e fruibile a tutti.
Deborah
I webinar BenEssere Cinofila sono di altissima qualità, sia dal punto di vista informativa sia organizzativa. Ho un branco di cani miei da gestire da sola e seguo i webinar da ormai 18 mesi.
Jennie
Professionale e preparate
Ottimi i webinar proposti, molto ben organizzati, argomenti interessanti e professionisti d'eccezione. 🔝
Consigliatissimo!
Emanuela