“Quando il cane morde: confronto tra giurisprudenza, deontologia e buone pratiche” con l’avv. Maria Luisa Bagnadentro e il Dott. Franco Fassola
Il dott. Franco Fassola, medico veterinario esperto in comportamento, assieme all’ avv. Maria Luisa Bagnadentro in un confronto esporranno le implicazioni legali in caso di aggressioni e i passi da seguire dopo un morso
Argomenti in evidenza:
- Le responsabilità in caso di aggressioni di cani in libertà
- Le procedure e gli obblighi
- La collaborazione con i servizi veterinari e le autorità
Considerato l’aumento dei casi di aggressione, nel 2009 venne emanata dal Ministro della Salute l’Ordinanza contingibile e urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani” (provvedimento prorogato ogni anno: l’ultima proroga è del 27/07/2021). A questa Ordinanza avrebbe dovuto far seguito una legge che trattasse la materia in modo definitivo, ma per il momento ciò non è ancora avvenuto, per cui ogni anno, anche se l’urgenza, evidentemente, è venuta meno, l’ordinanza viene rinnovata.
L’articolo 3 dell’Ordinanza del 2013 è il cuore di questo atto legislativo in quanto definisce cosa prevede il legislatore in casi di aggressione da parte di un cane morsicature, leggiamola insieme:
Art.3
- Fatto salvo quanto stabilito dagli articoli 86 e 87 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, recante «Regolamento di polizia veterinaria», a seguito di morsicatura o aggressione i servizi veterinari attivano un percorso mirato all’accertamento delle condizioni psicofisiche dell’animale e della corretta gestione da parte del proprietario.
- I servizi veterinari, oltre a quanto stabilito dall’articolo 1, comma 7, in caso di rilevazione di rischio elevato, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di una valutazione comportamentale e di un eventuale intervento terapeutico da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale.
In questo articolo vengono definiti due aspetti legati al morso del cane, uno trattato con il richiamo al “Regolamento di Polizia veterinaria” vigente che stabilisce che il cane debba essere sottoposto a controllo per la prevenzione della rabbia, considerando l’aspetto sanitario legato al morso, e, ciò nonostante, in Italia la rabbia sia scomparsa su quasi tutto il territorio nazionale.
Il secondo aspetto, che pone l’accento sull’impatto sociale del comportamento di aggressione, è invece la valutazione della pericolosità del soggetto morsicatore e il rischio che possa ancora mordere; quindi, la norma stabilisce che il cane sia sottoposto ad una valutazione comportamentale.
E comunque è pacifico che il proprietario del cane (o chi ne ha la disponibilità e conseguentemente il dovere/obbligo della sua gestione e del controllo) sia responsabile civilmente e penalmente dei danni e delle lesioni che questo può arrecare a terzi.
E se il cane di proprietà aggredisce la legge stabilisce che il veterinario, se la vittima è un altro cane, o il medico, segnalino all’ASL l’evento.
A seguito della segnalazione il medico veterinario dell’ASL farà una visita al cane e prescriverà le indicazioni da seguire, tra cui anche la visita comportamentale
Qualora sia richiesta una visita comportamentale, il proprietario del cane deve, entro il termine stabilito dall’autorità sanitaria, sottoporre il soggetto a tale visita specialistica e consegnare al veterinario dell’ASL la relazione del medico veterinario esperto in comportamento animale. Durante questo lasso di tempo dovranno essere rispettate le indicazioni date dall’ufficiale sanitario dell’ASL in occasione della prima visita clinica.
In sintesi, questo è l’iter burocratico da seguire, nel webinar verranno approfonditi questi argomenti in un confronto tra l’avvocata e il medico veterinario esperto in comportamento.
Ciclo “Cani in libertà”
5 serate formative che ci offriranno una panoramica completa e approfondita sul comportamento dei cani quando sono liberi, con un focus particolare sulle dinamiche di gruppo, sulla comunicazione e sulle possibili conseguenze di comportamenti aggressivi.
Prima serata: “Il comportamento di aggressione” con il dott. Franco Fassola
Seconda e terza serata: “La comunicazione inter & intra specifica” con la Dott.ssa Sabrina Giussani e Lucia Zanarotti
Quarta serata: “Quando il cane morde: confronto tra giurisprudenza, deontologia e buone pratiche” con l’avv. Maria Luisa Bagnadentro e il Dott. Franco Fassola
Quinta serata: “Casi clinici di cani che hanno subito aggressioni” con la dott.ssa Katia Galbiati
L'avvocato Maria Luisa Bagnadentro è consulente legale di SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Animali)
Nata ad Asti nel 1961, dove svolge la sua attività professionale quale avvocata, ha conseguito il Diploma di Maturità Classica e nel 1986 la Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino; dal 1991 è iscritta all’Albo degli Avvocati di Asti.
L’ambito in cui svolge la sue professione è quello civilistico (diritto di famiglia, bancario, procedure espropriative immobiliari, contrattualistica, tutele, amministrazione di sostegno, successioni mortis causa).
Dal gennaio 1998 al gennaio 2002 è stata membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Asti, dal gennaio 2000 fino al 2010 componente della Fondazione Avv. Giovanni Torta, ente astigiano con lo scopo di incoraggiare ed aiutare la formazione alla attività forense sul piano dottrinale, professionale, etico e morale dei giovani laureati in giurisprudenza mediante l’istituzione di borse di studio.
Ha partecipato al corso biennale di formazione teorico-pratica in mediazione familiare durante il biennio 2005-2007 presso il “Centro Studi Eteropoiesi” di Torino e ha acquisito il titolo di Mediatore Civile presso la srl Aequitas ADR (Ente di formazione riconosciuto dal Ministero di Grazia e Giustizia).
Dal 2006 è socia del Soroptimist Club di Asti, associazione impegnata oltre che nell’affermazione della parità di genere, nella tutela dei diritti umani (sono stata Presidente del Club nel biennio 2019/2021).
Dal 2010 è Consulente legale di SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Animali) con sede in Cremona e ha partecipato come relatrice a numerosi convegni e corsi di formazione.
Ha svolto l’incarico di Assessore nella sua città dal giugno 2012 al giugno 2017 nei settori Patrimonio, Ambiente, e Affari legali e nell’aprile 2018, ha concluso il MASTER di II° Livello in Diritto della Pubblica Amministrazione presso l’Università di Torino.

Consigliato per tutti i professionisti
Possibilità di pacchetto
Frequenta il corso completo per ricevere l’attestato di partecipazione
Gli altri webinar della collezione
“Conoscere la legge dell’esercizio” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 3
8 luglio 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Senza nulla togliere alla legge dell’effetto, che rappresenta il principio su cui si basa la didattica tradizionale è importante conoscere anche la legge dell’esercizio che rappresenta il modo attraverso cui il cane apprende dalla quotidianità.
“Il rapporto tra razza e individuo” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 2
26 giugno 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Spesso si fa la distinzione tra la razza e il singolo cane come se si trattassero di due qualità distinte, quando in realtà l’individuo è una declinazione delle caratteristiche di razza, per cui l’una serva per capire l’altra.
“L’etologia nell’educazione cinofila” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 1
29 maggio 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Oggi le persone hanno un forte coinvolgimento affettivo verso il cane, ma scarsissime conoscenze, per cui gran parte del lavoro di un educatore cinofilo viene speso per riempire questo gap di conoscenze.
“Comunicazione efficace con i clienti cinofili: analisi transazionale e strategie pratiche” con la Dott.ssa Giulia Cornoldi – Lezione 2
24 giugno 2025 ore 20:30
Giulia Cornoldi
Amiamo lavorare con i cani, ma la realtà è che spesso l’ostacolo più grande per noi professionisti cinofili è costruire una relazione efficace con i loro umani. Tuttavia creare un accordo con loro è necessario perché se siamo in sintonia abbiamo più possibilità di trovare riscontro nelle nostre proposte di …
“Comunicazione efficace con i clienti cinofili: analisi transazionale e strategie pratiche” con la Dott.ssa Giulia Cornoldi – Lezione 1
12 giugno 2025 ore 20:30
Giulia Cornoldi
Amiamo lavorare con i cani, ma la realtà è che spesso l’ostacolo più grande per noi professionisti cinofili è costruire una relazione efficace con i loro umani. Tuttavia creare un accordo con loro è necessario perché se siamo in sintonia abbiamo più possibilità di trovare riscontro nelle nostre proposte di …
Diretta gratuita “Norma Tecnica UNI: Cosa significa per il tuo futuro professionale nel mondo cinofilo?” con il Dott. Daniele Di Lauro Direttore Generale FCC Italia
15 aprile 2025 ore 20:30
Dott. Daniele Di Lauro
Incontro online gratuito con il Dott. Daniele Di Lauro di FCC Italia. Se sei un professionista del settore cinofilo o un appassionato che desidera approfondire le proprie conoscenze, non puoi perderti questo evento speciale! Cos’è la Norma Tecnica UNI e perché è così importante? La Norma Tecnica UNI rappresenta uno …
“L’incontro conoscitivo” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini
27 maggio 2025 ore 20:30
Dott.ssa Cinzia Stefanini
Webinar formativo : “L’incontro conoscitivo”, lezione 2 Un webinar pensato per affinare le capacità di lettura del cane e del suo referente umano fin dal primo incontro conoscitivo, imparando a cogliere sia ciò che viene detto sia ciò che NON viene detto. Grazie all’esperienza teorica e pratica della Dott.ssa Cinzia …
“L’incontro conoscitivo” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini
13 maggio 2025 ore 20:30
Dott.ssa Cinzia Stefanini
Webinar formativo : “L’incontro conoscitivo”, lezione 1 Un webinar pensato per affinare le capacità di lettura del cane e del suo referente umano fin dal primo incontro conoscitivo, imparando a cogliere sia ciò che viene detto sia ciò che NON viene detto. Grazie all’esperienza teorica e pratica della Dott.ssa Cinzia …
“La Postura” con Dario Ferrario
Disponibile in differita
Dario Ferrario
Insieme a Dario Ferrario – educatore e istruttore cinofilo – approfondiremo la postura nella comunicazione.
“La prossemica nella comunicazione uomo-cane” con Dario Ferrario
Disponibile in differita
Dario Ferrario
Lezione 2 di 2 – Interpretare lo spazio come elemento comunicativo. Un viaggio alla scoperta dei molteplici significati dello spazio e delle distanze nella comunicazione tra cani e in quella tra cani e persone. Approfondiremo l’importanza dello spazio come elemento di comunicazione e scopriremo quanto siamo sensibili, noi e i …
Acquista e risparmia!
Scegli più eventi in un’unica iscrizione per ottenere il miglior prezzo!
E con la tessera formazione online, a soli 25€, accedi a sconti esclusivi su tutti i corsi.
Investi nella tua crescita professionale a un costo vantaggioso: la conoscenza non è mai stata così accessibile!
1 serata formativa
Prezzo ridotto per tesserati:
2 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
IL PIÙ RICHIESTO
3 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
4 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
5 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
I prezzi indicati si intendono IVA 22% compresa.
La tessera formazione on-line è valida per l’intero anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso) anche per iscriversi ai corsi che si terranno l’anno seguente.
L’opinione di chi ci ha scelto
Sono i migliori webinar a cui abbia assistito per organizzazione, professionisti ingaggiati e temi trattati.
Gabriella
Webinar sempre molto interessanti e condotti da professionisti riconosciuti e competenti. Organizzazione impeccabile.
Ziffo
Ho conosciuto benessere cinofilia perché mi sono iscritta a molti dei loro webinar. I relatori sono tra i più rinomati e prestigiosi del mondo cinofilo e le serate proposte sono veramente interessanti e di grande contenuto formativo. L'attenzione, la cura e la cordialità dello staff inoltre rende l'esperienza ancora più piacevole, non posso che consigliarle.
Dana
Fantastica Scuola, per veri amanti dei cani! Personale super qualificato e preparato.... aiutano a rendere speciale il legame con i nostri cani facendoti sentire a casa☺️
Claudia
Grandi professioniste, webinar consigliatissimi!❤️
David
Professionalità, gentilezza, serietà e puntualità!
Grazie per questa esperienza formativa di approfondimento molto interessante!
Alessandra
Webinar interessante con contenuti spiegati in modo chiaro e fruibile a tutti.
Deborah
I webinar BenEssere Cinofila sono di altissima qualità, sia dal punto di vista informativa sia organizzativa. Ho un branco di cani miei da gestire da sola e seguo i webinar da ormai 18 mesi.
Jennie
Professionale e preparate
Ottimi i webinar proposti, molto ben organizzati, argomenti interessanti e professionisti d'eccezione. 🔝
Consigliatissimo!
Emanuela