“Classi di comunicazione: un modo diverso di superare alcuni ostacoli comportamentali” con la Dott.ssa Cinzia Stefanini
Quando sono indicate, come si possono definire e strutturare.
Le Classi di comunicazione permettono di lavorare non solo sul corretto approccio relazionale intraspecifico ma anche sull’autostima e sull’autonomia emotiva del nostro cane.
⚠️ Attenzione però: come ogni aspetto cinofilo non sempre sono indicate.
Durante le due serate formative dedicate con la Dott.ssa Cinzia Stefanini vedremo insieme:
👉 quando sono indicate e quando no
👉 come scegliere i cani da inserire nelle classi
👉 come strutturare il set
👉 come i cani possono interagire tra loro per far emergere e strategicamente risolvere problematiche comunicative.
Una classe di comunicazione non deve e non può essere un ammassamento di cani, messi insieme senza criterio e in uno set non ragionato.
Le classi hanno dell’enorme potenziale per quanto riguarda il lavoro con il cane, ma devono essere attentamente studiate nei soggetti, nei tempi, negli spazi e negli strumenti/risorse.
In queste due serate con la Dott.ssa Cinzia Stefanini potremmo, anche attraverso l’analisi video, approfondire queste utilissime tematiche.
La Dott.ssa Cinzia Stefanini è Etologa degli animali d’affezione, Educatrice cinofila APNEC – Specialista nella rieducazione comportamentale, TTouch Practitioner 2. Formazione nel settore Cinofilo ed etologico
(2002) Titolo di Rieducatore Cinofilo rilasciato dall’APNEC
Iscritta all’APNEC come Educatore Cinofilo Specialista nella Rieducazione con tessera n°65
(2003) Diploma di Riabilitazione comportamentale- Scuola Cinofila del Sig. Pittavino
(2001) Diploma di Educatore Cinofilo- Scuola Cinofila del Sig. Pittavino
(1998) Diploma di Educatore Cinofilo – Scuola di Formazione Cinofila Il Biancospino
(2017) Diploma di Tecnico della Riabilitazione Fisica Animali -Centro Cinofilo Europeo
Iscritta nel Registro Nazionale TRFAll’APNEC come Educatore
(2014) Operatore Qualificato per l’uso del Taping Elastico
(2022) Qualifica di Consulente della Relazione Felina SIUA
(2022) Qualifica di Tecnico nazionale Istruttore di Retrieving Game – 3° Livello FISC
(2022) Qualifica di Tecnico Istruttore di Water Games -1° livello FISC
(2021) Qualifica di Tecnico nazionale Giudice di Retrieving Game
(2021) Qualifica di Tecnico nazionale di Istruttore Retrieving Game – 2° Livello FISC
(2019) Qualifica di Tecnico nazionale di Istruttore Retrieving Game – 1° Livello FISC
(2020) Qualifica Tecnica Nazionale di Tecnico Disabilità – Livello Avanzato
(2020) Qualifica Tecnica Nazionale di Tecnico di Canile e Rifugio
(2017) Diploma di Tecnico Amarok FISC – Secondo Livello
(2016) Diploma di Tecnico Amarok FISC – Primo Livello
(2013) “Dog Partnership Course” della scuola di Angela Stockdale suddiviso in 4 moduli
(2005) Diploma di Tecnico Mobility riconosciuto dal CONI
(2005) Diploma di Istruttore della Scuola della Sig.ra Turid Rugaas
(2004) Diploma di Referee in Zooantropologia Didattica – Scuola del prof. Marchesini
(2003) Diploma di Specializzazione in Agility Dog -Scuola di Formazione del Sig. Pittavino

Consigliato per tutti i professionisti
Possibilità di pacchetto
Frequenta il corso completo per ricevere l’attestato di partecipazione
Gli altri webinar della collezione
“Spazi, risorse e protezione” con il Dott. Gigi Raffo
4 settembre 2025 ore 20:30
Dott. Gigi Raffo
Quali sono gli spazi e le risorse in canile e come gestirli. Utilizzo consapevole dei DPI (quando, come e dove acquistarli).
“Schede etologiche, tracciabilità, training, consegne e organigramma funzionale” con il Dott. Gigi Raffo
26 settembre 2025 ore 20:30
Dott. Gigi Raffo
Elaborazione della scheda etologica, sistemi di tracciabilità, principi di training adattati alle diverse tipologie di cani e organigramma funzionale del canile.
“Attività in box, sgambo e passeggiata” con il Dott. Gigi Raffo
3 luglio 2025 ore 20:30
Dott. Gigi Raffo
Strategie pratiche per la riduzione degli indici di stress, gestione efficace delle uscite in sgambo (anche per cani con diverse esigenze) e conduzione sicura delle passeggiate.
“Sicurezza e legalità nel canile” con il Dott. Gigi Raffo
19 giugno 2025 ore 20:30
Dott. Gigi Raffo
Il canile come struttura di transito e luogo protetto: procedure operative e sicurezza a norma del D.Lgs. 81/2008 per diverse tipologie di canili.
Diretta gratuita “Perché integrare? Scopri il valore delle giuste scelte nella ciotola” con Thomas Reissig e con la Dott.ssa Glenda Dalla Zanna
10 settembre 2025 ore 20:30
Thomas Reissig e Dott.ssa Glenda Dalla Zanna
Un’alimentazione corretta è il primo vero passo per il benessere del cane. Insieme scopriremo come costruire una base nutrizionale solida e, solo da lì, introdurre integrazioni naturali davvero utili per supportare il metabolismo, le articolazioni, il sistema immunitario e molto altro. In collaborazione con Naturavetal Italia, distributore italiano di alimenti, …
“L’adolescenza nel cane” con la Dott.ssa Katia Galbiati
Disponibile in differita
Dott.ssa Katia Galbiati
L’adolescenza è una fase complessa e complicata della vita del cane, per lui che la sta vivendo e per chi gli sta accanto. Ricercando l’etimologia della parola si scopre che adolescenza potrebbe derivare dal latino adolescere che significa “crescere” ma anche da adolere, con il significato di “andare in fiamme, …
“Cane e gatto: conosciamoli meglio” con la Dott.ssa Sabrina Giussani
Disponibile in differita
Dott.ssa Sabrina Giussani
la comunicazione del cane la comunicazione del gatto punti in comune
“I rischi dell’iperaccudimento nella dimensione umano cane” con la Dott.ssa Elisabetta Mariani
26 novembre 2025 ore 20:00
Dott.ssa Elisabetta Mariani
In questo webinar parleremo dei rischi dell’iperaccudimento, che spesso si manifesta attraverso un controllo eccessivo, attenzioni maniacali e ossessive verso il cane, e una conseguente mancata crescita di esso. Quando esercitiamo un ipercontrollo e un iperaccudimento, impediamo al soggetto che abbiamo di fronte di crescere, di fare esperienze e, soprattutto, …
“Olfatto: dalla lateralizzazione all’elaborazione delle informazioni” con la Dott.ssa Stefania Uccheddu
1 luglio 2025 ore 20:30
Dott.ssa Stefania Uccheddu
Benvenuto a questa serata dedicata a un senso straordinario, spesso sottovalutato: l’olfatto del cane. In questa serata esploreremo le incredibili caratteristiche dell’olfatto canino, scoprendo come funziona e come influenza il comportamento dei nostri cani. Nonostante la millenaria convivenza tra noi e i nostri cani, la complessità del loro mondo olfattivo …
“Conoscere la legge dell’esercizio” con il Dott. Roberto Marchesini – Lezione 3
8 luglio 2025 ore 20:30
Dott. Roberto Marchesini
Senza nulla togliere alla legge dell’effetto, che rappresenta il principio su cui si basa la didattica tradizionale è importante conoscere anche la legge dell’esercizio che rappresenta il modo attraverso cui il cane apprende dalla quotidianità.
Acquista e risparmia!
Scegli più eventi in un’unica iscrizione per ottenere il miglior prezzo!
E con la tessera formazione online, a soli 25€, accedi a sconti esclusivi su tutti i corsi.
Investi nella tua crescita professionale a un costo vantaggioso: la conoscenza non è mai stata così accessibile!
1 serata formativa
Prezzo ridotto per tesserati:
2 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
IL PIÙ RICHIESTO
3 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
4 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
5 serate formative
Prezzo ridotto per tesserati:
I prezzi indicati si intendono IVA 22% compresa.
La tessera formazione on-line è valida per l’intero anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso) anche per iscriversi ai corsi che si terranno l’anno seguente.
L’opinione di chi ci ha scelto
Sono i migliori webinar a cui abbia assistito per organizzazione, professionisti ingaggiati e temi trattati.
Gabriella
Webinar sempre molto interessanti e condotti da professionisti riconosciuti e competenti. Organizzazione impeccabile.
Ziffo
Ho conosciuto benessere cinofilia perché mi sono iscritta a molti dei loro webinar. I relatori sono tra i più rinomati e prestigiosi del mondo cinofilo e le serate proposte sono veramente interessanti e di grande contenuto formativo. L'attenzione, la cura e la cordialità dello staff inoltre rende l'esperienza ancora più piacevole, non posso che consigliarle.
Dana
Fantastica Scuola, per veri amanti dei cani! Personale super qualificato e preparato.... aiutano a rendere speciale il legame con i nostri cani facendoti sentire a casa☺️
Claudia
Grandi professioniste, webinar consigliatissimi!❤️
David
Professionalità, gentilezza, serietà e puntualità!
Grazie per questa esperienza formativa di approfondimento molto interessante!
Alessandra
Webinar interessante con contenuti spiegati in modo chiaro e fruibile a tutti.
Deborah
I webinar BenEssere Cinofila sono di altissima qualità, sia dal punto di vista informativa sia organizzativa. Ho un branco di cani miei da gestire da sola e seguo i webinar da ormai 18 mesi.
Jennie
Professionale e preparate
Ottimi i webinar proposti, molto ben organizzati, argomenti interessanti e professionisti d'eccezione. 🔝
Consigliatissimo!
Emanuela